
Antigua Leprosería
Arico (Abades)
Titolo 4


Il lebbrosario di Abades è uno di quei siti mozzafiato che fondono storia, abbandono e mistero a Tenerife. Nel 1943, il Consiglio Insulare costruì un ambizioso sanatorio nel sud, comprendente un ospedale, un crematorio, unità residenziali e una chiesa monumentale sormontata da un'enorme croce. Ma con l'arrivo degli antibiotici, il progetto divenne obsoleto: non accolse mai alcun paziente e, a metà degli anni '40, era già abbandonato.
L'architetto era José Enrique Marrero Regalado, lo stesso che ideò il Mercato Africano e il Cinema Víctor a Santa Cruz. Il suo stile monumentale, in pietra grezza giallastra, gli conferì un'aria imponente che oggi contrasta con il suo stato di degrado. Negli anni '70, l'esercito lo utilizzò come campo di addestramento fino a quando non fu venduto nel 2002 a un costruttore italiano con l'intenzione di trasformarlo in un megaresort... progetto bloccato dalla moratoria sul turismo e da preoccupazioni ambientali.
Oggi è una "città fantasma" con almeno 30 edifici abbandonati, graffiti, spazzatura e un'atmosfera post-apocalittica. La sua posizione sul lungomare e l'aspetto decadente l'hanno resa un luogo ideale per la fotografia urbana, le riprese (come le scene di Plan América) e le esplorazioni urbane per i più coraggiosi.
È considerata uno dei luoghi più terrificanti e misteriosi delle Isole Canarie: si sentono strani echi nei corridoi, strani graffiti, ombre in movimento... si parla di presenze paranormali, sebbene non ci siano prove concrete. Molti sostengono che al tramonto l'atmosfera diventi ancora più inquietante.
Attenzione: l'ingresso non è consentito a causa del rischio di crolli e si tratta di un terreno privato, quindi l'accesso potrebbe essere considerato violazione di proprietà privata. Anche alcuni curiosi sono entrati, il che aumenta il degrado e il pericolo fisico.










Mess conferma
Nome Utente





Testo della recensione
1
Commenti