top of page
Tenerife4us back.png

Catedral de San Cristobal de La Laguna

La Laguna

La Cattedrale di San Cristóbal de La Laguna, nota anche come Cattedrale di Nostra Signora dei Rimedi, risale al XVI secolo come parrocchia di Los Remedios. Fu elevata al rango di cattedrale nel 1819, quando fu creata la Diocesi di Tenerife. Dopo essere caduta in rovina, fu completamente ricostruita tra il 1904 e il 1915, mantenendo l'imponente facciata neoclassica originale e progettando l'interno in stile neogotico.

Situata in Plaza de Fray Albino, nel centro storico di La Laguna, Patrimonio dell'Umanità, la cattedrale è un monumento monumentale. Il suo esterno, la facciata sobria ed equilibrata dalle linee pulite, contrasta con ciò che si scopre varcando la soglia: ampi spazi interni a tre navate, volte a crociera che sollevano lo sguardo verso il soffitto, abbondante luce grazie alle vetrate e la presenza di un deambulatorio attorno all'altare, una particolarità non presente in molte chiese delle Isole Canarie.

Il patrimonio artistico della cattedrale comprende il pulpito in marmo di Carrara, un'importante opera di scultura italiana realizzata con grande cura; la pala d'altare barocca di Los Remedios, con pannelli in stile fiammingo; e le cappelle interne che ospitano opere di grandi artisti canari come Cristóbal Hernández de Quintana, Fernando Estévez e José Luján Pérez.

Visitare la cattedrale è molto più che entrare in uno spazio religioso: significa immergersi nella storia di La Laguna, comprendere come la città si sia sviluppata preservando un'identità coloniale senza mura e osservare come arte, architettura, devozione e paesaggio si intreccino. I dettagli – un'immagine, una pala d'altare, un pezzo di marmo, il gioco di luce che filtra attraverso le vetrate a mezzogiorno – invitano alla riflessione, alla contemplazione e alla meraviglia.

Tenerife4us back.png
ChatGPT Image 3 lug 2025, 16_21_29.png
ed89bc61-268e-4e4f-aa4d-46bca3391a04.png
ChatGPT Image 3 lug 2025, 18_20_31.png
ChatGPT Image 3 lug 2025, 18_29_32.png
ChatGPT Image 3 lug 2025, 18_29_32.png
Tenerife4us forward.png
Dove Mangiare

Tasca 61 bio

Una piccola taverna biologica nel cuore del centro storico di La Laguna (C/ Viana 61B), aperta dal 2010, si concentra su una cucina stagionale, a km 0 e del commercio equo e solidale. Lavorano con prodotti biologici certificati, non usano microonde e offrono una selezione accuratamente selezionata di vini biologici locali al bicchiere. Il menu è conciso e sincero: insalate fresche, lasagne artigianali, il piatto del giorno e un piatto carnivoro di El Hierro. Semplicità, sapore e calore.

Vedi...
Cosa Vedere

Mirador de Jardina

Il belvedere Jardina, alla periferia di La Laguna, offre uno dei panorami più belli del nord di Tenerife: la valle di La Laguna con il Monte Teide sullo sfondo. È facilmente raggiungibile, con parcheggio e un ambiente rurale con frutteti e case tradizionali. Ideale per fermarsi un po', scattare foto e godersi il paesaggio.

Attività

Albergue Comarcal Valle Colino

Il Rifugio Regionale Valle Colino a La Laguna è il principale rifugio per animali abbandonati di Tenerife. Oltre a prendersi cura e dare rifugio a cani e gatti, offre l'opportunità di fare volontariato nel suo lavoro quotidiano: portare a spasso gli animali, aiutare a pulirli o supportare le campagne di adozione. Un'esperienza di cura e di grande soddisfazione emotiva per gli amanti degli animali.

Vedi...
Spiaggie
Nightlife
Shopping

Nymeria Cómics

Nymeria Comics, situato nel centro storico di La Laguna, è un negozio specializzato in fumetti, manga, giochi da tavolo, carte collezionabili, miniature e vari articoli di merchandising. Si caratterizza per il suo catalogo ampio e aggiornato, l'atmosfera amichevole e coinvolgente e i tornei di giochi di carte e gli eventi che rendono la visita più di una semplice esperienza di shopping. È un punto di riferimento popolare tra i geek del nord di Tenerife.

Vedi...
Sports

BMX Parque la Vega

Trekking
bottom of page